L'arteria basilare è una grande arteria che si trova alla base del cranio e fornisce sangue a importanti strutture cerebrali. Si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali all'interno della scatola cranica, a livello della giunzione ponto-midollare.
Decorso e Ramificazioni:
L'arteria basilare ascende lungo il clivo dell'osso occipitale, situato sulla superficie anteriore del tronco encefalico. Durante il suo percorso, emette diverse ramificazioni importanti, tra cui:
Terminazione:
L'arteria basilare termina biforcandosi nelle due arterie cerebrali posteriori, che irrorano i lobi occipitali, la parte inferiore dei lobi temporali e parte del talamo.
Importanza Clinica:
L'arteria basilare è vitale per la perfusione di molte aree del cervello. L'occlusione o la stenosi (restringimento) dell'arteria basilare può portare a gravi conseguenze neurologiche, come:
La diagnosi di problemi all'arteria basilare viene effettuata tramite angiografia, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC). Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità del problema e può includere farmaci trombolitici (per sciogliere i coaguli), angioplastica (per allargare l'arteria ristretta) o intervento chirurgico.